Premessa:
Cl@ssi 2. 0 è un “progetto” sviluppato nell’ambito di “Scuola Digitale”, al quale l’Istituto Europa ha avuto accesso dopo aver presentato un'”idea 2.0″, e si è concretizzato nell’erogazione di un finanziamento di € 15.000,00 nell’arco degli ultimi due Anni Scolastici, per l’acquisizione di strumentazione tecnico-informatica funzionale alla realizzazione dell’idea.
Durante l’A.S. 2010-2011 (primo anno di attuazione del progetto) si è scelta come destinataria delle azioni la classe Prima A Tecnico Turistica, e come classe di controllo la Prima B Tecnico Turistica.
Obiettivo:
- Allargare l’ambiente formativo, integrando approccio tradizionale ed innovazione tecnologica
I capisaldi:
- Didattica tradizionale non da rinnegare, ma da integrare e ampliare
- Rifiuto della tecnologia fine a sé stessa e delle mode imperanti sul Web
- Innovazione metodologica e tecnologica al servizio delle reali esigenze di docenti ed alunni
Il metodo:
- Adottare strumenti metodologici e tecnologici (hardware e software) innovativi
- Analisi degli infiniti strumenti facenti capo al cosiddetto Web 2.0, alla ricerca di applicazioni realmente utili e facilmente inseribili nella realtà scolastica
- In assenza di strumenti già esistenti, studiare la possibilità di crearne ad-hoc
- Privilegiare le applicazioni Web già largamente utilizzate da tutti i giovani studenti (Facebook, Email…), utilizzandole a scopo didattico ed educativo
Le azioni:
- Programmare per competenze ed inserire l’”idea 2.0” nel progetto classe
- Identificare un prodotto finale da realizzare con il concorso di tutti i docenti/alunni
- Destrutturare l’ambiente classe
- Disposizione ad isole dei banchi, variabile a seconda delle situazioni
- Utilizzare in maniera intensiva la LIM
- Utilizzare costantemente gli strumenti informatici in aula, laddove adeguati ed utili alle esigenze didattiche
- Dotare ciascun alunno di un netbook, da usare in classe ed anche a casa per accedere alle risorse didattiche condivise
- Dotare ogni docente di un Ipad 2, da usare in classe e a casa per accedere alle risorse condivise e progettare azioni didattiche
- Sfruttare in maniera approfondita la rete internet come repository/fonte di materiale didattico e divulgativo
- … già creato da terzi
- … progettato e sviluppato dai docenti/alunni interni
- Utilizzare DropBox (www.dropbox.com)
- Creazione di una cartella virtuale condivisa accessibile da qualsiasi dispositivo connesso al Web
- Personal computer
- Netbook
- Smart Phone
- . . . qualunque altro device in grado di connettersi al Web (console, Web TV…)
- Condivisione della cartella tra docenti ed alunni (una sottocartella per ciascuna materia)
- Risorsa sfruttabile in classe e a casa
- Docenti: raccolta di materiale didattico da condividere con gli alunni e gli altri docenti
- Alunni: archivio di appunti, dei link a risorse esterne, dei lavori svolti in classe, dei compiti svolti a casa
- Creazione di una cartella virtuale condivisa accessibile da qualsiasi dispositivo connesso al Web
- Utilizzare PiKno – Pills of Knowledge (www.pikno.it)
- Docenti
- Creazione di canali virtuali tematici (uno per materia)
- Creazione di microcontenuti (testo + link) da inviare agli alunni
- Alunni
- Nessuna nuova piattaforma da imparare
- Ricezione dei microcontenuti elaborati dai docenti direttamente sulle proprie caselle email o sulla propria bacheca Facebook
- Ricezione in tempo reale dei microcontenuti sul desktop del PC
- Futura opzioni di stampa (con filtro attivo) delle pillole
- Eventuale feedback con i docenti via Web
- Rafforzamento degli argomenti presentati in classe
- Presentazione di argomenti ancora da affrontare
- Strutturazione dei contenuti per concetti/parole chiave
- Docenti
Gli effetti desiderati:
- Creare un ambiente formativo allargato in modalità blended (reale + virtuale), facilmente accessibile senza restrizioni o barriere di carattere fisico, temporale e/o tecnologico
- Avvicinare l’istituzione scolastica al mondo giovanile
- Supportare docente, consiglio di classe e studenti nello svolgimento delle loro attività quotidiane
- Aumentare le possibilità di interazione tra docenti, alunni ed istituzione scolastica, anche al di fuori del tradizionale orario scolastico
- Favorire la continua partecipazione al dialogo educativo anche durante periodi di assenza
- Inserire l’innovazione tecnologica nella programmazione didattica
- Garantire la completa tracciabilità del percorso svolto (il progetto si auto-documenta)
- Cronologia completa delle azioni svolte da docenti ed alunni su Dropbox
- Feed RSS di tutti i microcontenuti inviati dai docenti agli alunni
- Estendere progressivamente l’”idea 2.0” alle altre classi
Il prodotto
- La cartella condivisa su DropBox è un’area protetta, ad accesso esclusivo di alunni e docenti della classe, ma raccoglie giorno per giorno appunti, slides, elaborati e ricerche;
- Le pillole di conoscenza (PiKno) inviate agli alunni (A.S: 2011-2012) sono anche pubblicate in tepo reale sul sito dell’ISIS Europa, sulla pagina www.isiseuropa.gov.it/pikno
L’autore
Il progetto è stato ideato dal prof. Roberto Castaldo.