ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI
INDIRIZZO SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE
Il Percorso si propone di far conseguire agli allievi competenze: per inserirsi con autonome responsabilità in strutture sociali e sanitarie operanti sul territorio; programmare e organizzare, anche interagendo con soggetti pubblici e privati, interventi mirati alla organizzazione dei servizi sociali e sanitari; ricercare soluzioni corrette dal punto di vista giuridico, organizzativo, psicologico ed igienico-sanitario; organizzare lavoro di team; utilizzare dotazioni tecnologiche specifiche. L’approfondimento di discipline quali psicologia, igiene, cultura medica, chimica consente al Diplomato nei “Servizi Socio Sanitari” l’acquisizione di competenze adeguate ad affrontare percorsi universitari orientati all’assistenza alla persona (Scienze infermieristiche, Logopedia, Fisioterapia, Ostetricia, Infermieristica pediatrica, Scienze del Servizio Sociale), di trovare impiego nelle sempre più numerose strutture, sia pubbliche che private, in ambito sanitario e sociale.
Dall’anno scolastico 2018/2019, in attuazione del DPR 61/2017, è in vigore la riforma dei Professionali. La denominazione dell’indirizzo diventa Servizi per la Sanità e l’assistenza sociale. Il Tecnico del reinserimento ed integrazione sociale fornisce servizi finalizzati a prevenire il disagio di adulti in difficoltà di inserimento sociale e lavorativo, a rimuovere l’emarginazione sociale di bambini e adolescenti, a riabilitare adulti e minori in prigione, in libertà vigilata e fuori dal carcere e a recuperare alla vita attiva adulti scoraggiati o ritirati dal lavoro. Si prevede, con l’ausilio dell’organico di potenziamento e quindi in base all’assegnazione delle effettive risorse messe a disposizione del nostro istituto, l’inserimento nel curriculo, dell’insegnamento dell’Informatica per due ore settimanali in tutti e cinque gli anni di corso. La scuola fornisce, infatti la possibilità di conseguire la certificazione AICA Sanità digitale che offre opportunità di inserimento connesse all’utilizzo di tecnologie specifiche del settore sanitario, grazie alla capacità di utilizzare soluzioni e tecnologie dedicate al mondo della sanità e della salute finalizzate:
• alla realizzazione, all’utilizzo e all’implementazione della cartella elettronica che consente il trasferimento dei dati del paziente in tempo reale; all’impiego della Telemedicina, che consente un rapporto diretto operatore paziente in modalità on-line;
• all’aggiornamento continuo delle diagnosi, al fine di verificare in tempo reale la conformità con le novità e le ricerche scientifiche.
QUADRO ORARIO ISTITUTO PROFESSIONALE
INDIRIZZO SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE
QUADRO ORARIO
|
ORE SETTIMANALI | |||||
DISCIPLINE | 1°biennio | 3°anno | 4°anno | 5°anno | ||
I | II | III | IV | V | ||
Area Generale |
ASSE DEI LINGUAGGI | |||||
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | ||
Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | ||
ASSE MATEMATICO | ||||||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | ||
ASSE STORICO SOCIALE | ||||||
Geografia | 1 | 1 | ||||
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | ||
Diritto e economia | 2 | 2 | ||||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | ||
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 2 | ||
TOTALE ORE AREA GENERALE | 18 | 18 | 15 | 15 | ||
Area di Indirizzo | ASSE DEI LINGUAGGI | |||||
Spagnolo | 2 | 3 | 3 | 3 | ||
ASSE SCIENTIFICO, TECNOLOGICO E PROFESSIONALE | ||||||
Scienze integrate (Fisica, Chimica e Biologia | 2 | 2 | ||||
TIC | 2 | 3 | ||||
Scienze umane e sociali | 4 | 3 | ||||
Metodologie operative | 4 | 3 | 3 | 2 | ||
Igiene e cultura medico sanitaria | 4 | 4 | ||||
Psicologia generale e applicata | 3 | 4 | ||||
Diritto, legislazione sociosanitaria ed economia sociale | 4 | 4 | ||||
TOTALE ORE AREA DI INDIRIZZO | 14 | 14 | 17 | 17 | ||
TOTALE ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 | 32 | ||
Attività di laboratorio in compresenza | 6 | 6 | ||||