STEAM, Open Data e Spazio: quando la scuola diventa un laboratorio d’innovazione

Posted by on 4 Ott 2024

Negli ultimi anni, le discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics) stanno guadagnando sempre più spazio nelle scuole, trasformando i metodi di insegnamento tradizionali e offrendo agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze trasversali. Un aspetto fondamentale di questa metodologia è l’integrazione degli open data, che permette agli studenti di analizzare informazioni reali e applicarle a progetti concreti.

Affrontare tematiche come l’esplorazione spaziale e la sostenibilità ambientale consente di stimolare curiosità e creatività, formando una generazione capace di comprendere e affrontare le sfide del futuro.

I docenti: Sabrina Nappi, Mario Di Fonza (Scientix Ambassador), Vincenzo Settembre e Giuseppe Puzone hanno fondato un team di lavoro che coniuga le discipline STEAM con lo studio dello spazio, degli open data e dell’ambiente. L’obiettivo del gruppo è chiaro: creare un percorso formativo all’avanguardia che vada oltre le lezioni tradizionali e stimoli la creatività degli studenti, promuovendo attività di citizen science sia in classe che all’aperto.

Attività e progetti realizzati

Il gruppo non si è limitato a implementare e personalizzare nuove metodologie, ma ha già portato avanti numerosi progetti che hanno riscosso grande successo. Ecco alcune delle iniziative più significative realizzate nell’ultimo anno:

  • Concorso “Espressioni matematiche”
    Gli studenti hanno partecipato a una competizione di espressioni matematiche, dimostrando le proprie abilità con progetti innovativi.
    “Sconti Sconnessi”
    Una video-presentazione che illustra come alcuni messaggi pubblicitari, in particolare quelli legati agli sconti, possano essere fuorvianti.
    Guarda il video
  • “Barbie alle prese con la matematica”
    Un progetto che combina scienza e attualità per rendere la matematica accessibile e divertente.
    Scarica il documento
  • “A passo con la scuola”

Un blog che racconta un “Problema alla Fermi”

 Leggi il blog

  • Progetto “Si può fare!”
    Quando la tecnologia incontra la fisica e l’arte il risultato è straordinario!Gli alunni hanno ideato, progettato e realizzato diversi giocattoli utilizzando materiali forniti dal Liceo Classico di Brescia. Le creazioni sono state:

    • L’atomo di Bruxelles, una struttura che richiama il famoso monumento belga.
    • Un “plipper” che pulisce i mari, un dispositivo pensato per raccogliere i rifiuti dall’acqua.
    • Una ruota panoramica, che mette in risalto la capacità degli studenti di applicare i principi meccanici.
    • Un’ape car, simbolo di mobilità sostenibile.

    Questi giocattoli non sono solo opere creative, ma vere e proprie rappresentazioni di soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente, nate dall’idea di promuovere la sostenibilità.

    L’iniziativa, ideata dal professor Andreotti Federico, referente del progetto, offre agli studenti l’opportunità di superare i propri limiti e scoprire talenti nascosti.

Scopri di più

  • “Spazio alle scuole” – Occhio all’asteroide!
    Un’iniziativa didattica che parte dal progetto ESERO per coinvolgere gli studenti nell’osservazione degli asteroidi e nella ricerca spaziale.
    Occhio all’asteroide

Dalla Terra a Marte

  • STEM Discovery Campaign 2024
    Partecipazione attiva a uno degli eventi più importanti a livello internazionale per promuovere l’educazione scientifica.
    Scopri l’iniziativa
  • Climate Detectives
    Un progetto che ha portato gli studenti a investigare l’impatto dei cambiamenti climatici attraverso l’analisi degli open data.

Vai al progetto

  • L’Aula delle Illusioni

       Progetto didattico che unisce scienza e arte per esplorare il fenomeno delle illusioni ottiche.

       È uno spazio educativo dove geometria, ottica e psicologia visiva si fondono, offrendo un’esperienza didattica unica          e coinvolgente.

        Guarda il video

Le metodologie utilizzate dal gruppo di lavoro si basano principalmente sull’apprendimento basato sull’indagine e sull’apprendimento ludico.

Un futuro promettente per la didattica innovativa

Il gruppo di lavoro continuerà a promuovere iniziative che sfidano i confini della conoscenza e che portano la scuola verso un’educazione sempre più moderna e inclusiva. Resta aggiornato sui prossimi progetti e continua a seguire il viaggio di questi docenti e i loro straordinari studenti verso nuovi orizzonti!